Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Gesù risorto
non è un’astrazione

Dal Vangelo secondo Luca (24,35-48)
In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus]
narravano [agli Undici e a quelli che erano con loro] ciò che era accaduto
lungo la via e come avevano riconosciuto [Gesù] nello spezzare il pane.

Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!».
Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma.
Ma egli disse loro: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore?
Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io!
Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho».
Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. Ma poiché

per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore, disse:
«Avete qui qualche cosa da mangiare?». Gli offrirono una porzione
di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro.
Poi disse: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora
con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me
nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi».
Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture e disse loro:
«Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno,
e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione
e il perdono dei peccati,
cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni».

La nostra vita e la Parola
vg9ap24Toccatemi e guardate. Nel Vangelo di Luca fino a questo momento Gesù risorto è apparso ai due discepoli di Emmaus che, tornati a Gerusalemme, incontrano gli undici i quali, a loro volta, riferiscono loro che Gesù è apparso anche a Simone. Quindi, fino a questo momento Gesù risorto si è manifestato a tre persone: si tratta di incontri con il Risorto, per così dire, personali. Mentre la comunità, formata dagli undici e dagli altri che erano con loro, narra questi incontri con i tre testimoni (Pietro e i due di Emmaus) “Gesù in persona stette in mezzo a loro”. Perché l’incontro con il Risorto sia compiuto è necessario che avvenga dentro alla comunità ecclesiale che è il luogo dove Gesù risorto viene incontrato e si manifesta.
Questa manifestazione del Risorto nella comunità provoca un turbinio di reazioni che oscillano tra la paura e la gioia: “sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma... per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore”. Per questo Gesù li invita a toccarlo e guardarlo, afferma chiaramente di avere carne ed ossa e, addirittura, mangia del pesce davanti a loro. Mostra loro che davvero è risorto nel suo vero corpo. La sua resurrezione non è qualcosa di astratto, appartenente a una dimensione fuori da ciò che è umano: è la redenzione dell’uomo in tutta le sue dimensione. Non è un’idea, un’astrazione. Gesù ha redento la nostra umanità che in tutte le sue dimensioni viene trasformata dall’interno e orientata al suo scopo vero.
La conversione e il perdono. Il pericolo dell’astrazione, della mancanza di concretezza dell’esperienza cristiana è sempre presente. Relegare Gesù nell’ambito dei sentimenti, delle emozioni, delle parole vuote e evanescenti è una fuga. C’è in fondo la paura che Cristo abbia davvero a che fare con la concretezza della nostra vita: in fondo fa comodo un fantasma, una presenza rarefatta, è molto più provocatoria una presenza che tocca tutti gli aspetti della vita.

La presenza concreta di Cristo è, infatti, la condizione che rende possibile la conversione ed il perdono dei peccati di cui i discepoli di Gesù sono chiamati ad essere testimoni: “nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati... di questo voi siete testimoni”. L’uomo concreto può rinascere: la nostra vita concreta può essere coinvolta in una novità. Questa novità è provocata dall’esperienza del perdono dei peccati che è l’azione di Dio che trasforma e rinnova. È un risorto che apre all’uomo, che si era chiuso nel peccato per paura, una strada nuova da percorrere.
Don Andrea Campisi

Pubblicato l'11 aprile 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Non si perdona per il buon cuore - Commento al Vangelo di domenica 7 aprile 2024
  2. Ci precede in Galilea - Commento al Vangelo di domenica 31 marzo 2024
  3. I poveri di spirito credono in Lui - Commento al Vangelo di domenica 24 marzo 2024
  4. La gloria dell’uomo e la gloria di Dio - Commento al Vangelo di domenica 17 marzo 2024
  5. Se Gesù disturba troppo - Commento al Vangelo di domenica 10 marzo 2024
  6. Facciamo pulizia - Commento al Vangelo di domenica 3 marzo 2024
  7. Trasfigurarsi o sfigurarsi? - Commento al Vangelo di domenica 25 febbraio 2024
  8. Il diavolo si mette “di traverso” - Commento al Vangelo di domenica 18 febbraio 2024
  9. La vera malattia è l’orgoglio - Commento al Vangelo di domenica 11 febbraio 2024
  10. Se guarisce la suocera - Commento al Vangelo di domenica 4 febbraio 2024
  11. Il diavolo ama la confusione - Commento al Vangelo di domenica 28 gennaio 2024
  12. Il Vangelo non è solo un libro - Commento al Vangelo di domenica 21 gennaio 2024
  13. L’orologio non dimentica - Commento al Vangelo di domenica 14 gennaio
  14. Diventare amici dello Spirito Santo - Commento al Vangelo di domenica 31 dicembre 2023
  15. Dio non si è scordato di noi - Commento al Vangelo di domenica 24 dicembre 2023
  16. Che cosa ti dice il tuo «io»? - Commento al Vangelo di domenica 17 dicembre 2023
  17. Perché ci sia un nuovo inizio - Commento al Vangelo di domenica 10 dicembre 2023
  18. Il Signore non ha orari - Commento al Vangelo di domenica 3 dicembre 2023
  19. Se Cristo bussa alla nostra porta - Commento al Vangelo di domenica 26 novembre 2023
  20. Ma che cosa sono questi talenti? - Commento al Vangelo di domenica 19 novembre 2023

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente