Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

L’arte e la fede. Statio a Bobbio

statio 


L’arte e la fede: è il tema al centro della Statio quaresimale che si è svolta il 23 marzo nella chiesa di San Lorenzo a Bobbio. Al centro, la Croce con le due facce della Passione e della Risurrezione, opera dell’artista piacentino Giovanni Alberti. A presiedere la serata di preghiera, il vescovo mons. Adriano Cevolotto. Guidati dalla Croce, le persone hanno poi camminato verso l’abbazia di San Colombano, dove si sono ritrovate nella cripta dove è sepolto il monaco irlandese. Qui, davanti alla sua Croce, Alberti ha riflettuto sul legame arte e fede.
L'ultima Statio è il 30 marzo in Clollegiata a Fiorenzuola alla presenza del Vescovo sul tema del perdono.

“In che senso l’arte è inutile?”
L’arte e la fede sono andate a braccetto per molti secoli, oggi questo legame si è come perso. Interrogarci su come riallacciare questo rapporto è interrogarci sul senso della vita e della bellezza.
Nei laboratori con i ragazzi nelle scuole o nelle parrocchie - sintetizziamo le parole di Alberti -, rivolgo sempre loro due domande: che cos’è l’arte secondo voi? A che cosa serve secondo voi l’arte. Le risposte sono varie: “L’arte serve ad abbellire i luoghi, ad esprimere quello che abbiamo dentro”. “L’arte rende più bello il mondo”. Da artista mi sento di affermare che l’arte non serva a niente; si fanno un sacco di cose nella vita didi tutti i giorni anche senza l’arte. L’arte esce dalla logica dell’utilità, è la bellezza dell’inutilità.
Caratteristica delle opere d’arte è che appartengono a un tempo preciso, quello in cui vengono prodotte, ma sono anche contemporanee a chi le osserva in ogni tempo.

L’amore trasforma
L’amore è, in fondo, molto vicino all’arte; l’amore non serve, nel senso che, se deve seguire una logica di servitù, non è più amore. Il nostro volto - ha aggiunto Alberti - viene trasfigurato quando amiamo e ci sentiamo amati. Faccio un esempio: quando mio figlio, che ha 16 anni, va in parrocchia tra gli amici, torna con un volto trasfigurato da una luce.

La Croce e l’ombra
Nella cripta di San Colombano l’artista ha disegnato una Croce. “Questa Croce - sintetizziamo le sue parole - proietta accanto a sé, lungo il terreno, una sua ombra. Ombra che, nel definire la profondità di un oggetto, può suscitare una duplice reazione: suscitare senso di protezione oppure paura.
Il termine ombra nella Bibbia - ha precisato - compare circa 80 volte per indicare, in particolare, la protezione, come afferma il salmo 61: “troverò riparo all’ombra delle tue ali”. In altri casi, invece, è legato all’esperienza della morte.

La Croce nei nostri paesi
Dipingendo la Croce della Quaresima - ha sottolineato -, ho pensato alle Croci della Passione presenti spesso nei paesi; mi piace la forza di questi simboli. Sulle due facce di questa Croce, ripercorrendo questi simboli, ho riletto la Passione e la Risurrezione: dalla mano che indica il tradimento alla Croce e ai chiodi che indicano la corona di spine, per giungere ai simboli della risurrezione. Fra le esperienze personali vissute, Alberti ha sottolineato la morte del padre. Lui - ha detto - mi ha amato con grande profondità; per questo è stato difficile lasciarlo andare.

Un dolore che si trasfigura
Il Vescovo, nel suo intervento conclusivo, ha sottolineato che associare la bellezza alla Croce non è mai semplice; quasi vorrebbe dire ridurla a un oggetto decorativo. Ora capisco - ha detto - che anche il dolore e la morte possono trasfigurarsi in nome e in forza dell’amore. Solo questa è la verità profonda della Croce che grazie all’amore di Cristo assume un significato del tutto diverso e ci permette di guardare in modo nuovo alle nostre piccole e grandi Croci”.

artista

Nelle foto, la Statio quaresimale a Bobbio; sopra, l'artista Alberti.

Pubblicato il 24 marzo 2023

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies