Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Andate oltre il virtuale»

Il Messaggio del Papa per la Gmg del 5 aprile

gmgpanama

“Guardo con occhi attenti, oppure come quando sfoglio velocemente le migliaia di foto nel mio cellulare o i profili social? Quante volte oggi ci capita di essere testimoni oculari di tanti eventi, senza però mai viverli in presa diretta!”. Lo scrive Papa Francesco nel messaggio per la Giornata mondiale della Gioventù 2020, che si celebra a livello diocesano in tutto il mondo il prossimo 5 aprile, Domenica delle Palme, sul tema: “Giovane, dico a te, alzati!” (cfr Lc 7,14), brano che racconta come Gesù, entrando nella cittadina di Nain, in Galilea, s’imbatte in un corteo funebre che accompagna alla sepoltura un giovane, figlio unico di una madre vedova, che poi resusciterà.

“A volte la nostra prima reazione è di riprendere la scena col telefonino, magari tralasciando di guardare negli occhi le persone coinvolte”, osserva il Pontefice. La sua attenzione è per “tante situazioni negative” vissute dai giovani. Da una parte, chi si gioca tutto nell’oggi, mettendo in pericolo la propria vita con esperienze estreme, dall’altra giovani che invece sono “morti” perché “hanno perso la speranza”. “Purtroppo anche tra i giovani si diffonde la depressione, che in alcuni casi può portare persino alla tentazione di togliersi la vita”. Un riferimento alle “situazioni in cui regna l’apatia, in cui ci si perde nell’abisso delle angosce e dei rimorsi”. “Quanti giovani piangono senza che nessuno ascolti il grido della loro anima! Intorno a loro tante volte sguardi distratti, indifferenti, di chi magari si gode le proprie happy hour tenendosi a distanza”. E, ancora, chi “vivacchia nella superficialità, credendosi vivo mentre dentro è morto”. “Ci si può ritrovare a vent’anni a trascinare una vita verso il basso, non all’altezza della propria dignità”.

Da Francesco l’allarme per “un diffuso narcisismo digitale, che influenza sia giovani che adulti”. “Alcuni di loro forse hanno respirato intorno a sé il materialismo di chi pensa soltanto a fare soldi e sistemarsi, quasi fossero gli unici scopi della vita. A lungo andare comparirà inevitabilmente un sordo malessere, un’apatia, una noia di vivere, via via sempre più angosciante”.

Quindi, l’attenzione “ai fallimenti personali”: “La fine di un ‘sogno’ può far sentire morti. Ma – avverte il Papa – i fallimenti fanno parte della vita di ogni essere umano, e a volte possono anche rivelarsi una grazia”, perché “spesso qualcosa che pensavamo ci desse felicità si rivela un’illusione, un idolo”. “Gli idoli pretendono tutto da noi rendendoci schiavi, ma non danno niente in cambio. E alla fine franano, lasciando solo polvere e fumo. In questo senso i fallimenti, se fanno crollare gli idoli, sono un bene, anche se ci fanno soffrire”.“Quando si è ‘morti’ ci si chiude in sé stessi, i rapporti si interrompono, oppure diventano superficiali, falsi, ipocriti. Quando Gesù ci ridona la vita, ci ‘restituisce’ agli altri”.

 “Sappiamo bene che anche noi cristiani cadiamo e ci dobbiamo sempre rialzare – è l’incoraggiamento del Pontefice . Solo chi non cammina non cade, ma non va nemmeno avanti. Per questo bisogna accogliere l’intervento di Cristo e fare un atto di fede in Dio. Il primo passo è accettare di alzarsi”. In questo processo di rinascita, il Papa indica “la prima reazione di una persona che è stata toccata e restituita alla vita da Cristo”, cioè “esprimersi, manifestare senza paura e senza complessi ciò che ha dentro, la sua personalità, i suoi desideri, i suoi bisogni, i suoi sogni”. Francesco torna a riflettere sull’uso dei dispositivi elettronici: “Oggi spesso c’è ‘connessione’, ma non comunicazione”, il suo monito. Quindi, una considerazione che nasce da ciò: “L’uso dei dispositivi elettronici, se non è equilibrato, può farci restare sempre incollati a uno schermo”. Di qui il Papa intende “lanciare la sfida di una svolta culturale, a partire da questo “Alzati!” di Gesù”. “In una cultura che vuole i giovani isolati e ripiegati su mondi virtuali, facciamo circolare questa parola di Gesù: ‘Alzati!’. È un invito ad aprirsi a una realtà che va ben oltre il virtuale”. Quindi, da Francesco una precisazione: “Ciò non significa disprezzare la tecnologia, ma utilizzarla come un mezzo e non come un fine. ‘Alzati’ significa anche ‘sogna’, ‘rischia’, ‘impegnati per cambiare il mondo’, riaccendi i tuoi desideri, contempla il cielo, le stelle, il mondo intorno a te. ‘Alzati e diventa ciò che sei!’”.

Pubblicato l'11 marzo 2020.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Adotta un cristiano del Medio Oriente
  2. Pasqua, il Vescovo celebra in streaming
  3. «Io resto a casa», tutta Italia zona protetta
  4. Coronavirus, contrastiamolo insieme
  5. Papa Francesco, messe per i malati di coronavirus
  6. Emergenza coronavirus, le indicazioni della diocesi
  7. Domenica messa del Vescovo in streaming
  8. 2ª domenica di Quaresima: messa in streaming e sussidi per la preghiera
  9. Sospese le messe in tutte le parrocchie della città e della diocesi
  10. Coronavirus, disposizioni per gli uffici di curia
  11. Cresce l'antisemitismo in Italia
  12. AC, Ilaria Massera confermata presidente
  13. Coronavirus, messe feriali ancora senza fedeli. Catechismo e oratori restano chiusi
  14. Lutto per il nostro Vescovo
  15. Dal 2 marzo novena alla Madonna di Campagna «per proteggere la città e trasformare la paura in speranza»
  16. Quaresima, un sussidio per la preghiera in famiglia
  17. Il coro Vallongina a New York
  18. Quaresima, un cammino nel deserto nel tempo del coronavirus
  19. Telefonate da parte di sedicenti operatori sanitari, la Polizia Locale invita i cittadini a respingere qualsiasi approccio
  20. Per motivi precauzionali sospese le messe a Piacenza
  21. 《Maria》, sospeso l'incontro di presentazione del 24 a Palazzo Galli
  22. Disposizioni del Vescovo per il Coronavirus
  23. Coronavirus, fino al 25 scuole e impianti sportivi chiusi ed eventi sospesi a Piacenza
  24. Piacenza non dimentica la beata Leonella
  25. A Quarto «La bottega dell'orefice»
  26. Nasce il Centro di ascolto del Servizio tutela minori
  27. Cattolica, Kerry Kennedy ospite al «Dies Academicus»
  28. Omar e Giuseppe, diaconi a Piacenza
  29. Mercoledì delle Ceneri, diretta streaming della celebrazione con il Vescovo
  30. Mercoledì delle Ceneri, un sussidio per pregare nelle case
  31. 1° marzo, messa del Vescovo sul sito della diocesi e a Telelibertà
  32. Mons. Monari in Cattolica: all'imprenditoria serve sensibilità
  33. Il carcere che produce
  34. Riqualificare la Via Francigena e il Cammino di San Colombano
  35. A Piacenza messe sospese, ma chiese aperte
  36. Sandra Sabattini, inaugurata la mostra in Sant’Ilario
  37. Dal 7 il Laboratorio di Mondialità consapevole
  38. Una mostra per raccontare don Vittorione
  39. In aprile il cardinal Zuppi a Piacenza
  40. Primule per la vita

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente