Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Alle 18 rosario da Lourdes con il Vescovo

piacentini a Lourdes

Questo pomeriggio, 12 settembre, alle ore 18, ci sarà anche il vescovo mons. Adriano Cevolotto con il gruppo di pellegrini di Piacenza alla recita del rosario alla grotta delle Apparizioni di Lourdes. Il rosario, come sempre, sarà trasmesso in diretta su Tv2000 e sui canali web del santuario mariano dei Pirenei.
Il pellegrinaggio, sul tema “Maria, icona del servizio verso la Chiesa e l’umanità”, è iniziato l'11 settembre e si concluderà domani pomeriggio.
Fanno parte del gruppo anche il vicario generale don Giuseppe Basini e mons. Celso Dosi, economo della diocesi e responsabile della formazione dei diaconi permanenti, che con un gruppo è presente all'iniziativa. Nella foto, la celebrazione della messa alla grotta questa mattina.

Il Vescovo ha tenuto per i pellegrini una meditazione sul tema “Maria, icona del servizio” a partire dall’episodio evangelico delle nozze di Cana in cui - ha detto - ritroviamo l’immagine del rapporto tra Dio e l’umanità, un rapporto di amore da parte di un Dio in cerca dell’uomo.

Ripensando alla mancanza di vino in quelle nozze narrate dall’evangelista Giovanni - sintetizziamo il pensiero del Vescovo -, viene da pensare che nella vita non si può mai calcolare tutto; improvvisamente sei sorpreso perché viene a mancare qualcosa di importante, come il vino nella festa di nozze, e ti accorgi che non puoi colmare da solo quella mancanza.

Senza diaconia, senza servizio non c’è vera festa. La diaconia si lega in modo stretto alla maternità di Maria; ogni forma di maternità è una forma di servizio e ogni forma di servizio è una forma di maternità. La maternità, in senso spirituale, non è esclusivamente legata al genere femminile, è prendersi cura dell’altro in modo profondo.

La diaconia dello sguardo

Osservando Maria - ha aggiunto mons. Cevolotto - ci sono tre aspetti di rilievo. Il primo è la diaconia dello sguardo, che per Maria coglie la mancanza di vino, cosa che avrebbe in poco tempo fatto naufragare la festa. Prima di fare qualcosa, la diaconia si accorge di ciò che accade, è uno sguardo attento. In noi, a volte, quando vediamo che in una situazione manca qualcosa, possono nascere reazioni diverse: la prima è il compiacimento perché manca qualcosa (“io ve l’avevo detto!”), la seconda è il protagonismo (“adesso intervengo io!”).

Maria si sente parte della festa, non la guarda dall’esterno; se fallisce la festa, questo fallimento, tocca anche lei. Per questo il suo sguardo esprime interesse, attenzione, cura.

La diaconia della fede

Di fronte alla mancanza di vino, Maria invita a fare appello a Gesù: “qualsiasi cosa vi dirà, fatela”. Un’altra forma di diaconia è la fede con la sua perseveranza. La risposta in apparenza sgarbata che Gesù dà a sua madre, farebbe desistere chiunque. Maria invece non si arrende, non perché vorrebbe rimproverare suo figlio, ma perché è mossa da una fiducia profonda in lui. Le sue parole ai servi - “qualsiasi cosa vi dirà, fatela” - sono un invito all’ascolto, espressione di una fede grande e coraggiosa, come quella che lei che aveva avuto alle parole dell’angelo nell’annunciazione. Invita tutti a prendere sul serio la Parola di Dio.

Maria non si sostituisce ai servi, non vuole risolvere il problema al loro posto, ma li invita all’azione e lascia a loro tutta la responsabilità di quanto accadrà. Il nostro servizio non deve tendere a sostituirci agli altri. Risolvere i problemi ci fa sentire onnipotenti, stare invece nel disagio, nel limite è doloroso e faticoso. Il vino che giungerà sulla tavola è frutto di tanta fede, di una grande obbedienza.

La diaconia del silenzio

La terza diaconia riguarda il silenzio. A un certo punto del racconto Maria scompare, non si parla più di lei. Nessuno al termine dell’episodio la ringrazia pubblicamente per quanto ha fatto. Lei è ritornata nel silenzio dietro le quinte. Questa è la forma più alta e faticosa del servizio. Con il suo silenzio ha continuato a prender parte alla festa di nozze. Maria è tutt’altro che il bisogno di apparire, di ricevere applausi e il grazie da parte degli altri.

A volte troviamo facili scuse: “il grazie non è per me, ma per quello che rappresento”. È, infatti, la nostra capacità di servire che dev’essere purificata. Il servizio non è la capacità di chi è più generoso di altri, la diaconia è il modo che Dio ha di salvarci. Attraverso il nostro servizio Lui ci riconduce alla capacità da parte nostra di essere servi.

Non scandalizziamoci mai se in noi emerge qualche verità non piacevole, è solo attraverso un andare in profondità che Dio può davvero operare in noi.

Pubblicato il 12 settembre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Tanzania, l'opera preziosa delle Suore della Divina Provvidenza
  2. Il 18 settembre incontro a Piacenza sul tema sport e tutela minori
  3. Don Roberto Isola nuovo parroco di Carpaneto
  4. Centenario della nascita di don Benzi: a Rimini l'evento di apertura
  5. Costanza Miriano: donarsi e ritrovarsi nello sguardo dell’altro
  6. Fabrice, il seminarista del sorriso
  7. Auto-aiuto per genitori in crisi di coppia, un nuovo servizio
  8. Africa Mission, messa per don Vittorione
  9. «Il bene di Carpaneto» alle suore di Maria Ausiliatrice
  10. Podenzano, alla Festa Missionaria il Kazakistan di don Pierluigi
  11. Noi e Carlo Acutis: incontro il 25 a Podenzano
  12. Podenzano, alla Festa Missionaria il Brasile di Chiara
  13. A Bassano si prega per la pace
  14. Il cordoglio degli Amici di San Colombano per la morte dell’Arcivescovo Treanor
  15. A Rezzanello si ricorda suor Leonella Sgorbati
  16. Il cantico di lode alla Vergine celebra la grandezza di Dio
  17. Suor Tigist nuova madre generale delle Suore di Mons. Torta
  18. Pigazzano si prepara alla festa dell'Assunta
  19. Bedonia, nuovi incarichi per don Mafuala
  20. Carpaneto, festa patronale con il vescovo Cevolotto
  21. A Torino l'incontro nazionale dell'Ordo virginum
  22. Festa patronale a Filippazzi con mons. Cevolotto
  23. Il presidente Mattarella a Piacenza il 23 settembre
  24. A Pometo la mostra ideata dal beato Acutis
  25. Don Fabio Galli amministratore parrocchiale a Rottofreno e Centora
  26. Nuove nomine dalla Curia vescovile
  27. Nomine in diocesi. Don Basini rettore di Santa Maria del Monte
  28. Rottofreno, addio al parroco don Roberto Mazzari
  29. È morto don Giuseppe Bertuzzi. I funerali domani a Caminata
  30. È morto don Giovanni Capra, per quasi 30 anni parroco di Baselica
  31. A Benevento l’incontro dei Vescovi delle «Aree interne». Partecipa anche mons. Cevolotto
  32. Da San Giuseppe Operaio in vacanza in Albania
  33. L’Ac piacentina sul Sentiero Frassati in Val d’Aosta
  34. I Santi Pietro e Paolo: due figure inseparabili
  35. L'Arcivescovo Félicien Ntambue Kasembe in visita a Pontenure
  36. Il reggiano don Andrea Volta nuovo parroco a San Lazzaro
  37. Messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  38. Il 4 luglio festa del patrono Sant’Antonino
  39. Padre Stenico a «La Ricerca»: le persone hanno bisogno di relazioni
  40. Perché firmare per l’8 per mille

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies