Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Banca di Piacenza: un plafond di 70 milioni per fronteggiare i danni della grandinata

banca

La Banca di Piacenza in un comunicato del 30 luglio riflette sulle possibilità di rilancio dell’economia piacentina e annuncia lo stanziamento di un plafond di 70 milioni di euro per l’apertura di linee di credito agevolate a favore di aziende e privati danneggiati dal violento maltempo dei giorni scorsi nella zona di Fiorenzuola-Alseno.

Dice bene il prof. Paolo Rizzi nel suo intervento del 28 luglio, sulle possibilità di rilancio dell’economia piacentina dopo la grave crisi provocata dalla pandemia: “Piacenza si connota come sistema con elevata capacità di risparmio che però viene utilizzato per prestiti in altri territori, per la nostra minore propensione agli investimenti”. Tante volte, come Banca di Piacenza, lo abbiamo sottolineato: la progressiva perdita dei centri decisionali ha portato fuori dalla nostra provincia la “testa” delle aziende che, spesso, investono in altri territori le risorse che producono da noi.

Il nostro Istituto di credito - proprio perché unica banca locale rimasta - è stata in questi anni sempre vicina alle iniziative imprenditoriali del territorio di insediamento investendo risorse importanti, nella convinzione che se cresce il territorio anche la Banca cresce. E il sostegno a famiglie e imprese è stato ancora più marcato durante l’emergenza pandemica: lo scorso anno il nostro Istituto ha concesso appunto a famiglie e imprese 400 milioni di euro di finanziamenti per migliaia e migliaia di pratiche, sotto forma di moratorie sui mutui, anticipo cassa integrazione e finanziamenti liquidità. Azioni concrete, a dimostrare che quando serve, la Banca di Piacenza c’è. E c’è anche nella contingenza, per aiutare aziende e privati della zona della Valdarda colpiti dalla violenza del maltempo dell’altro giorno. Subito all’indomani della tempestata è stato varato dall’Amministrazione un plafond per la sola provincia di Piacenza (di cui tutta la rete è stata immediatamente avvertita) di 70 milioni di euro per la concessione di linee di credito a condizioni agevolate per fronteggiare i danni subiti dalla terribile grandinata.

In sostanza, il problema di Piacenza è di trattenere nel nostro territorio le risorse che il territorio produce. Piacenza soffre da secoli di spoliazioni, dalle statue di Veleja a tutta la quadreria farnesiana. Ma, ancora nel secondo dopoguerra, i suoi cittadini erano ai primi posti nella famosa statistica di Tagliacarne sul reddito delle singole province. Oggi, siamo molto più indietro (al trentesimo posto circa, secondo gli anni) proprio perché abbiamo subito una perdita grande e molte aziende, specie fra le maggiori, non sono più di proprietà piacentina, con tutto quello che ne consegue non solo sul piano dell’indotto ma anche e soprattutto del personale impiegato. La Banca di Piacenza è oggi la maggior azienda, per personale che occupa, con sede legale e operativa nel Piacentino. È questa la strada sulla quale bisogna insistere perché Piacenza ha oggi molte opportunità che non sono a sufficienza sfruttate. Non abbiamo bisogno di alleanze né con Parma né con altri. Abbiamo bisogno, solo, di valorizzare le iniziative di Piacenza ed i cui utili rimangano a Piacenza.

Pubblicato il 31 luglio 2021

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente