Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La risurrezione
e la nostra vita

Dal Vangelo secondo Luca (20,27-38)
In quel tempo, si avvicinarono a Gesù alcuni sadducèi
- i quali dicono che non c’è risurrezione - e gli posero questa domanda:
«Maestro, Mosè ci ha prescritto: “Se muore il fratello di qualcuno

che ha moglie, ma è senza figli, suo fratello prenda la moglie
e dia una discendenza al proprio fratello”. C’erano dunque
sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morì senza figli.
Allora la prese il secondo e poi il terzo e così tutti e sette
morirono senza lasciare figli. Da ultimo morì anche la donna.
La donna dunque, alla risurrezione, di chi sarà moglie?
Poiché tutti e sette l’hanno avuta in moglie».
Gesù rispose loro:
«I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito;
ma quelli che sono giudicati degni della vita futura
e della risurrezione dai morti, non prendono né moglie né marito:
infatti non possono più morire, perché sono uguali agli angeli e,
poiché sono figli della risurrezione, sono figli di Dio.

Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosè a proposito
del roveto, quando dice: “Il Signore è il Dio di Abramo,
Dio di Isacco e Dio di Giacobbe”. Dio non è dei morti,
ma dei viventi; perché tutti vivono per lui».

La nostra vita e la Parola
vg61122I Sadducei. Il brano evangelico di questa domenica riferisce di un dialogo di Gesù con i sadducei. I sadducei si contrapponevano ai farisei: riconoscevano l’autorità solo ai primi cinque libri della Scrittura (dove non trovavano cenno alla resurrezione), rifiutavano la fede nella resurrezione e non accettavano la tradizione orale accanto a quella scritta. Tra di loro c’erano membri della classe sacerdotale e nobiliare. I sadducei avevano una visione della vita molto immanente e, quindi, legata alla logica del potere. Anche la loro posizione politica riguardo all’occupazione romana era molto distante da quella dei farisei.
Nella discussione con Gesù emerge come centrale il tema della resurrezione. Il caso che viene presentato è paradossale: una donna rimasta vedova sette volte, di chi sarà moglie alla resurrezione? Il caso in sé è evidentemente un pretesto per provocare una presa di posizione di Gesù. È proprio la risposta di Gesù che interessa perché tocca una questione centrale della fede che non può che avere ricadute importantissime sulla vita. Noi cristiani possiamo dire che la resurrezione dai morti ha incidenza concreta sul nostro modo di vivere? Può esistere un cristianesimo senza prospettiva della resurrezione? Sì, si può ridurre il cristianesimo ad un’etica, ad una osservanza, a coerenza e a opere buone relegandolo così a qualcosa che ha inizio dalla terra e sulla terra rimane. Ma nessun atto cristiano è tale senza implicare una relazione con la resurrezione, con la vita divina che viene riversata in noi. Il pericolo è instaurare un rapporto con Dio totalmente finalizzato a questa vita, dove si rimane in scelte e logiche di questo mondo di riuscita, realizzazione, successo.
Figli della resurrezione. La legge del levirato, a cui si riferiscono i sadducei, aveva lo scopo di assicurare al marito una discendenza. Si capisce che è un modo di sposarsi e di fare figli che ha come motore, come punto di partenza, il morire. I figli di questo mondo prendono moglie e marito e mettono al mondo figli per un bisogno che scaturisce da una natura ferita. È evidente che il tentativo di vincere la morte è destinato al fallimento. Ma “quelli che sono giudicati degni della vita futura... i figli della resurrezione” non prendono moglie e marito e non possono morire, e, se prendono moglie e marito lo fanno a partire dalle resurrezione, cioè in virtù della vita nuova ed eterna che hanno ricevuto da Cristo. Sono figli della resurrezione e quindi figli di Dio: sono rinati da Dio che è la resurrezione. Questa nuova nascita dona loro di vivere la sponsalità, la paternità e la maternità, in un modo nuovo. La resurrezione di Cristo a cui essi partecipano fa sì che l’amore degli sposi e il rapporto con i figli sia manifestazione e riverbero della vita eterna. I rapporti vengono trasfigurati dall’azione dello Spirito e non sono più determinati dal possesso che nasce dalla paura della morte, ma hanno una fonte nuova e vitale che li rende nuovi. Si può essere padri e madri in Cristo, marito e moglie in Cristo. I rapporti non sono più vissuti secondo la carne, e quindi fondamentalmente nell’egoismo, ma secondo lo Spirito, cioè nell’amore che può donarsi.

Don Andrea Campisi

Altri articoli...

  1. La potenza di uno sguardo - Commento al Vangelo di domenica 30 ottobre 2022
  2. La preghiera non è parlare di se stessi - Commento al Vangelo di domenica 23 ottobre 2022
  3. Cerchi Dio? Attento al “nemico” - Commento al Vangelo di domenica 16 ottobre 2022
  4. La salvezza è molto più della salute - Commento al Vangelo di domenica 9 ottobre 2022
  5. La fede rende davvero liberi - Commento al Vangelo di domenica 2 ottobre 2022
  6. Quando vediamo solo i nostri problemi - Commento al Vangelo di domenica 25 settembre 2022
  7. A chi apparteniamo? - Commento al Vangelo di domenica18 settembre 2022
  8. La vera libertà è un rapporto - Commento al Vangelo di domenica 11 settembre 2022
  9. C’è un test per capire se siamo discepoli - Commento al Vangelo di domenica 4 settembre 2022
  10. Essere umili è essere veri - Commento al Vangelo di domenica 28 agosto 2022
  11. Il vero spirito della preghiera - Commento al Vangelo di domenica 24 luglio 2022
  12. Prima di fare chiediti chi sei - Commento al Vangelo di domenica 17 luglio 2022
  13. L’albergatore era un “grande” - Commento al Vangelo di domenica 10 luglio 2022
  14. L’agnello vince, il lupo no - Commento al Vangelo di domenica 3 luglio 2022
  15. La fede è un cammino che non finisce mai - Commento al Vangelo di domenica 26 giugno 2022
  16. La vita “spezzata" di Gesù Cristo - Commento al Vangelo di domenica 19 giugno 2022
  17. Lo Spirito ci guida alla verità - Commento al Vangelo di domenica 12 giugno 2022
  18. Lo Spirito ci apre ai disegni di Dio - Commento al Vangelo di domenica 5 giugno
  19. L’evangelizzazione non è propaganda - Commento al Vangelo di domenica 29 maggio 2022
  20. Dio ci libera dalla solitudine - Commento al Vangelo di domenica 22 maggio 2022

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente