Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La Cattedrale, i suoi simboli, e il richiamo alle Sacre Scritture

arte6

Nel museo della Cattedrale Kronos di Via Prevostura 7, il 17 novembre si è tenuta la conferenza dal titolo “L’immaginario medioevale nella Cattedrale di Piacenza” organizzata dall’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Piacenza-Bobbio in collaborazione con CoolTour s.c. e tenuta da Luca Maffi, storico e critico d’arte. L’iniziativa rientra tra le molte promosse, nello scorso ottobre, con il protocollo di intesa tra la diocesi e le amministrazioni pubbliche, fondazioni private e camere di lavoro. E' infatti, in corso l’anno giubilare della Cattedrale di Piacenza per il novecentesimo anno dalla sua fondazione (1122-2022).
L’incontro del 17 è solo il primo di una serie di conferenze che vedono come protagonista la Cattedrale e che promuove la lettura delle sue parti attraverso l’esegesi. Con il termine esegesi si indica la descrizione interpretativa delle parti scultoree, dei bassorilievi e degli elementi architettonici della Cattedrale in chiave biblica, attraverso una lettura critica, attribuendo alle immagini scolpite o raffigurate un significato didattico- religioso. Infatti, la chiesa, intesa come il complesso dell’edificio nella sua forme e nelle sue raffigurazioni, aveva il compito di illustrare e insegnare le basi del culto ai pellegrini e ai fedeli, attraverso le composizioni scultoree delle sue parti presenti sulla facciata, sui portali di accesso e all’interno dell’edificio stesso, in una simbologia che richiama costantemente alle Sacre Scritture e che potesse essere comprensibile agli occhi dei contemporanei.

Ascoltando lo storico Luca Maffi si entra subito nella vivacità di linguaggio della facciata e del portale di ingresso, su cui molte figure compaiono ad accompagnare il visitatore con ammonimenti e messaggi di salvezza. Trionfa in varie forme la figura del Cristo, presentato spesso come agnus dei, ma anche raffigurato come vitello dal giogo leggero (posto sul portale centrale). Impossibile non appassionarsi a tanta ricchezza di contenuti: il portale è sorretto da due telamoni, cioè figure di uomini affannati dal peso delle colonne che sorreggono e che rappresentano l’umanità schiacciata dal peccato, inoltre, vi sono immagini in bassorilievo degli episodi più importanti della Natività di Cristo.
Tante sono le figure interessanti e curiose presenti sulla facciata del Duomo e che l’esegesi ci aiuta ad interpretare, come, ad esempio, le figure umanizzate della pazienza e dell'umiltà a cornice della Natività; esse sono lì per ricordarci che tali sono le virtù alla base dell’ incarnazione di Cristo.

Ma non è solo la facciata delle virtù, sono anche i peccati ad essere rappresentati, a trovare una forma umanizzata, come i vizi dell’usura e dell’avarizia, oppure troviamo Caino e Abele, in connotazione di monito, Adamo ed Eva vestiti, posti all’esterno della Cattedrale e citati in accezione di penitenza e ammonimento, per preparare i fedeli a fare ingresso in Cattedrale, la casa di Dio.
I possibili accostamenti con il Duomo di Cremona, di Modena e di Ferrara sono molteplici, tanto da prevedere una trattatistica dedicata, tuttavia, risulta interessante da citare in questo ambito, in quanto si coglie sicuramente l’intima interconnessione e l’universalità del messaggio e del linguaggio religioso dell’epoca.

Ma la conferenza non si è soffermata solo sull’esterno dell’edificio, la lettura delle parti ha compreso anche la composizione scultorea dei profeti posti sopra le colonne della navata centrale e di cui l’unico ad essere riconoscibile è Davide. Inoltre, all’interno del Duomo è presente una raffigurazione di Santa Giustina vicina al Cristo. L’esegesi esposta da Luca Maffi spazia tra le Scritture fino a toccare gli scritti dei santi come San Cirillo e Sant’Agostino, mostrando tutta la ricchezza dei significati e dei linguaggi del romanico che vanno oltre la semplice immagine, toccando le vetrate e le composizioni architettoniche delle parti, in un continuo scambio di informazioni e di nozioni per i fedeli.  
Il ciclo di conferenze dedicato alla Cattedrale presso il Museo della Cattedrale Kronos, proseguirà con nuovi appuntamenti nel corso di tutto l’anno giubilare, il quale si concluderà a fine settembre 2022 in occasione della festa della compatrona di città e diocesi, Santa Giustina.
Durante le conferenze si cercherà di ricostruire la complessa e lunga storia della Cattedrale di Piacenza, dalla sua fondazione fino agli scavi scalabriniani (conclusi nel 1901), con un occhio particolarmente attento al periodo medievale e al romanico.

Paola Lafratta

Il 1° dicembre visite virtuali alle Pievi della val Trebbia

Tornano le visite virtuali di Kronos – Museo della Cattedrale e CoolTour s.c., con una diretta dedicata alle antiche pievi della Val Trebbia, a detta di Ernest Hemingway “la valle più bella del mondo”, nell’ambito delle iniziative culturali per i 900 anni della Cattedrale di Piacenza.
L’appuntamento è per mercoledì 1 dicembre ore 21.
Per partecipare è obbligatorio prenotare il proprio posto compilando il modulo online che sarà possibile trovare sulla pagina www.piacenzapace.it/virtuali
La partecipazione è gratuita (come sempre chi vorrà potrà donare liberamente a sostegno del progetto). Le iscrizioni sono limitate a 100 connessioni (vale una connessione per ogni dispositivo individuale con il quale si segue la visita): registrarsi è obbligatorio.
La visita si terrà sulla piattaforma online ZOOM, a cui si accederà tramite un link che verrà inviato ai partecipanti regolarmente registrati.
Per problemi tecnici in fase di iscrizione scrivere a

Nella foto, la conferenza tenuta dallo storico Luca Maffi.

Pubblicato il 24 novembre 2021

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente